
Una delle regole fondamentali per la sicurezza del volo è quella di segnalare tempestivamente e con chiarezza ogni evento, anche apparentemente insignificante, che riguarda anche le condizioni dei velivoli sociali utilizzati.
Purtroppo dobbiamo constatare che non sempre viene osservata questa regola che, oltre ad essere prevista dalle norme, è assolutamente doverosa per la sicurezza di tutti.
REGOLE PER L'ATTERRAGGIO1) Tutti gli aeromobili, ultraleggeri compresi, devono avere l’apparato radio con separazione 8.33Khz ed il transponder acceso.2) A non meno di 5 miglia nautiche deve essere effettuata la chiamata radio sulla frequenza 119.655Mhz.3) Durante l’attività aviolancistica in corso è TASSATIVO rimanere fuori ad almeno 2 miglia nautiche dall'aeroporto.4) Rispettare il circuito di traffico pubblicato sull’AIP (circuiti con virate a sinistra e procedura antirumore per pista 11).5) Gli operatori dell’Aero Club di Cremona hanno l’obbligo di segnalare i trasgressori all’ente di controllo.6) All'interno del sedime aeroportuale (Airside) è obbligatorio per tutti indossare il gilet ad alta visibilità.
SELF-SERVICEPresso l'Aeroporto di Cremona è in funzione il servizio di rifornimento carburante, JetA1 e AVGAS disponibile tutti i giorni dalle ore 6:00 AM alle ore 22:00 PM con formula SELF-SERVICE. Per poter usufruire di tale servizio basterà dotarsi di tessera di riconoscimento personale fornita dalla segreteria dell'Aero Club previa registrazione. Le tessere dotate di PIN personale verranno distribuite gratuitamente a tutti coloro ne faranno richiesta ed incorporano un sistema di MISFUELLING per prevenire il rischio di effettuare il rifornimento con carburante errato.Le formule disponibili sono due, con credito prepagato o per pagamento al momento dell'erogazione con contante o carta di credito.Per chi non intende usufruire del servizio SELF-SERVICE gli orari del servizio sono dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
PROCEDURE OPERATIVE DI CONTEMPORANEITÁ TRA ATTIVITÁ DI PARACADUTISMO E TRAFFICO LOCALE1. Procedure Operative per il Traffico locale di Operatori con sede sull’Aeroporto di Cremona [LILR]Traffico a terra:· Contattare la locale biga radio Cremona Radio 119.655mhz (o in caso di inoperatività, l’aereo addetto ai lanci che rimarrà in ascolto sulla medesima frequenza) prima della messa in moto dell’aeromobile.· Con i “2 minuti al lancio” già comunicati, gli spostamenti a terra saranno limitati all’aerea di parcheggio o al rullaggio.· Mantenere sempre il contatto radio sulla frequenza locale.· Comunicare con l’aeromobile addetto ai lanci solo per strette necessità operative.Traffico in volo:· Se provenienti dall’esterno, contattare la locale biga Cremona Radio 119.655mhz (o in caso di inoperatività, l’aereo addetto ai lanci che rimarrà in ascolto sulla medesima frequenza) prima delle 5Nm dall’aeroporto. Comunicare la corretta e precisa posizione in volo all’interno dell’area interessata dal NOTAM di 2Nm.· Mantenere sempre il contatto radio sulla frequenza locale (Cremona Radio 119.655mhz)· Con i “2 minuti al lancio” già comunicati, evitare il sorvolo della verticale del sedime aeroportuale ed attenersi strettamente ai circuiti di atterraggio standard. In caso di uscita dall’area, dopo il decollo guadagnare una distanza minima di 2Nm il prima possibile.· Per traffici alianti con i “2 minuti al lancio” già comunicati:o in fase di prenotazione dovranno procedere il più speditamente possibile con il circuito di atterraggio;o in ingresso diretto in circuito a causa di scarsa quota, dovranno darne comunicazione anticipatamente per coordinarsi con l’aereo addetto ai lanci che effettuerà (in caso) un giro di holding in attesa dell’atterraggio.· Comunicare con l’aeromobile addetto ai lanci solo per strette necessità operative.2. Procedure Operative per il Traffico esternoTraffico in volo:· Accertarsi dell’operatività del lancio Parà (o telefonando al locale aeroclub prima del decollo o contattando l’ente ATS preposto (Milano Informazioni 124.925mhz) prima di raggiungere le 5Nm dall’aeroporto.· Contattare la locale Biga Cremona Radio 119.655mhz (o in caso di inoperatività, l’aereo addetto ai lanci che rimarrà in ascolto sulla medesima frequenza) a non meno di 5Nm dall’aeroporto.· Ricevere le informazioni dalla Biga o dall’aeromobile addetto ai lanci in caso la Biga non sia operativa.· Con i “2 minuti al lancio” già comunicati mantenersi ad una distanza di almeno 2,5Nm dall’aeroporto fino a quando tutti i paracadutisti non saranno al suolo. In caso di uscita dall’area, dopo il decollo guadagnare una distanza minima di 2Nm il prima possibile.· Comunicare con l’aeromobile addetto ai lanci solo per strette necessità operative.Traffico a terra:· Contattare la locale Biga Cremona Radio 119.655mhz (o in caso di inoperatività, l’aereo addetto ai lanci che rimarrà in ascolto sulla medesima frequenza) prima della messa in moto dell’aeromobile.· Con i “2 minuti al lancio” già comunicati, mantenere la posizione fino a quando tutti i paracadutisti non saranno a terra.· Mantenere sempre il contatto radio sulla frequenza locale.· Comunicare con l’aeromobile addetto ai lanci solo per strette necessità operative.Scarica il documento completo

CORSO AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI VDS/VM
Domenica 30 aprile 2023 l'Aero club di Cremona sarà sede del prossimo corso istruttori VDS / VM.
Per partecipare puoi contattare la segreteria tutte le mattine dalle ore 9:00 alle ore 13:00, domenica e lunedì esclusi.
Il DAE "Defibrillatore Automatico Esterno" è un un apparecchio in grado di di rilevare le alterazioni dell’attività elettrica del cuore ed erogare un scarica elettrica quando necessario. Viene utilizzato su persone in arresto cardiaco e può realmente salvare una vita. In aeroporto ne sono presenti due: uno in dotazione all'Aeroclub ubicato presso l'ufficio ed uno in dotazione allo Skyteam ubicato sotto la torre di controllo.Accessibile a tutti il MANUALE BLSDRianimazione Cardio Polmonare e Defibrillazione Precoce
Le compagnie aeree di tutto il mondo danno la caccia a nuovi piloti, assistenti di volo e personale tecnico. E’ un fenomeno globale, collegato alla forte ripresa del trasporto aereo dopo lo stop per la pandemia.
Ryanair ha annunciato il reclutamento di 2mila nuovi piloti nei prossimi tre anni e tramite la collegata Crewlink sta selezionando centinaia di assistenti di volo, WizzAir intende assumere 4.600 piloti entro il 2030, Airfrance ne cerca un centinaio entro quest’anno e altri 200 nel 2023, mentre Eurowings vuole assumere 1.500 piloti e assistenti di volo nei prossimi 24 mesi. Situazione simile anche in Italia, dove ITA Airways ha avviato i corsi per la formazione di 52 nuovi piloti, Neos cerca primi ufficiali per velivoli B737 e assistenti di volo e anche la nuova compagnia AeroItalia si prepara ad assumere quasi 2.500 persone tra personale di volo e di terra entro il 2023. Le opportunità di lavoro nel settore dell’aviazione saranno il tema centrale di “Fly Future 2022”, il nuovo evento dedicato agli appassionati del volo e ai giovani che intendano trovare un’occupazione nel trasporto aereo. Questo evento si svolgerà nei giorni 23 e 24 maggio presso l’Università Europea di Roma.
“Dopo il blocco per la pandemia, il mondo dell’aviazione commerciale è tornato a crescere e ad assumere”, conferma Luciano Castro, presidente di Fly Future. “La IATA, l’associazione internazionale del trasporto aereo, ha infatti registrato un aumento del traffico passeggeri del 115,9% nel febbraio scorso rispetto allo stesso mese del 2021. Le compagnie aeree hanno perciò la necessità di assumere migliaia di nuovi piloti, assistenti di volo, tecnici e molti altri professionisti. Un’opportunità che sta attraendo tanti giovani anche in Italia, che affollano istituti aeronautici, scuole di volo e anche le selezioni per gli equipaggi di cabina, interessati ad un lavoro sicuro, prestigioso e ben retribuito. A questi giovani si rivolge il nostro evento a Roma, che intende fornire loro informazioni e contatti per un futuro lavorativo nell’aviazione”.
Il programma di “Fly Future 2022” si aprirà lunedì 23 maggio con il convegno “Professione Volo. Le opportunità di lavoro e di carriera nel settore dell’aviazione e del trasporto aereo in Italia”, in cui sarà anche celebrato il 100° anniversario della nascita nel 1922 a Trieste della prima compagnia aerea italiana SISA-Società Italiana Servizi Aerei. Le due giornate dell’evento proseguiranno poi con oltre 20 conferenze e incontri con piloti, manager, professionisti ed esperti del settore dell’aviazione e dell’aerospazio, che racconteranno la loro esperienza e risponderanno alle domande dei giovani partecipanti. Prevista anche un’ampia area espositiva con circa 25 desk di enti, università, istituti aeronautici, scuole di volo, aeroclub, imprese, associazioni e molte altre realtà del settore. L’evento si concluderà nel pomeriggio di martedì 24 maggio con il convegno “Lavorare nello spazio. Il futuro dei prossimi astronauti italiani tra stazioni orbitanti, ritorno sulla Luna e esplorazione di Marte”, organizzato anche per commemorare il 30° anniversario del volo in orbita del primo astronauta italiano Franco Malerba nel 1992. Il programma dettagliato è già disponibile online: https://flyfuture.it/programma.html. “Fly Future” è promosso dall’associazione Ifimedia, in collaborazione con Mediarkè e l’Università Europea di Roma. L’evento ha ricevuto i patrocini da ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) e Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Main sponsor è la scuola di volo Urbe Aero. Tra gli espositori, saranno presenti: Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), Urbe Aero, Cantor Air, European Aviation Academy, Aero Club di Roma, Crewlink, Rete degli Istituti Aeronautici-Conduzione del Mezzo Aereo (RICMA) e Rete degli Istituti di Costruzioni Aeronautiche (COA). La partecipazione è aperta a tutti, previo acquisto di un pass nominativo per le due giornate: è già possibile registrarsi online suhttps://flyfuture.it/partecipazione.html. Roma, 10 maggio 2022.
ARTICOLO DI CRONACA PUBBLICATO SUL GIORNALE DI CREMONA

AEROCLUB, IL PRESIDENTE: "NOI AL SERVIZIO DELLA CITTA"

IL FUTURO DI CREMONA
La Monica: «Possiamo essere parte integrante del sistema turistico. E sfruttando gli spazi aerei, la nostra infrastruttura sarà utile anche alle imprese del territorio»
CREMONA - In primavera, l’aeroporto del Migliaro, a Cremona, compie 65 anni. Non un aeroporto di grandi dimensioni, ma con grandi prospettive questo sì. Come spiega il presidente dell’aeroclub, Aurelio La Monica.
«Al momento i soci sono 150. Uno zoccolo duro formato da una cinquantina di persone che sono iscritte da oltre 10/15 anni, qualcuna addirittura da 40. Poi una serie di giovani associati che sono stati attratti soprattutto dalla passione del volo. Una passione che può trasformarsi in un lavoro. Dieci nostri soci infatti, oggi sono comandanti di voli di linea commerciali e militari».
Perché al Migliaro esiste una vera e propria scuola di volo. «Proprio così. Qui abbiamo una scuola certificata Enac per il conseguimento della licenza di pilota privato. Poi quella del volo a vela e vds, ovvero volo da diporto sportivo. La scuola inizia ad ottobre e le lezioni si sviluppano per un anno e mezzo. 18 mesi di duro lavoro tra le lezioni di teoria due volte la settimana e la pratica. Con meno di 10 mila euro, però, si diventa pilota di volo privato. E la licenza per gli alianti costa meno della metà. Poi abbiamo anche un centro di paracadutismo, gestito da Skyteam, un’associazione inserita nell’Aeroclub. Gran parte degli iscritti sono anche nostri soci. Skyteam prepara i futuri paracadutisti ed è stata fin qui una fucina di atleti. Ma si può venire anche solo a provare il lancio in tandem».
Quello del Migliaro è il primo centro in Lombardia nel suo genere, ed è uno dei più importanti nel nord Italia.
«Siamo anche tra i più inclusivi. Molti conosceranno uno dei nostri piloti, Marco Cherubini, che è uno dei soci pilota. Marco è disabile. E grazie anche a lui possiamo far frequentare i corsi per diventare piloti anche ai diversamente abili, con un aereo attrezzato proprio per quello scopo. Perché non trascuriamo nessuno. Siamo anche sede del club Frecce Tricolori e abbiamo ricevuto da poco un grande riconoscimento. Il nostro Aeroclub è stato coinvolto infatti da Aeroclub Italia nell’organizzazione della manifestazione aerea prevista ai primi di settembre a Desenzano del Garda, a cui parteciperà la gloriosa pattuglia acrobatica nazionale. Per noi un riconoscimento implicito di competenza e serietà. Teniamo molto a Cremona. Nel 2020 noi soci abbiamo acquistato definitivamente l’aeroporto. Lo abbiamo fatto perché la città non lo perdesse. Abbiamo dimostrato l’indubbia valenza sociale che ha».
La prova si è avuta durante la pandemia, con i voli al servizio dei contagiati gravi da trasportare dall’ospedale di Cremona altrove o in arrivo da altrove a Cremona. Ma il Migliaro ha mille volti.
«E vorremmo che più gente comune venisse a scoprirli. L’aeroporto dispone di un ristorante aperto al pubblico, pranzo e cena per poter vivere da vicino l’emozione del volo. E nel fine settimana qui arrivano anche tanti turisti».
Ed ecco che l’AeroClub può avere un ruolo nello sviluppo futuro della città, tanto che La Monica entra nel dibattito lanciato sul quotidiano La Provincia dal direttore, Marco Bencivenga.
«Il direttore ha lanciato una bella provocazione che raccogliamo con entusiasmo. Lo facciamo considerandoci parte integrante del sistema turistico cittadino. Noi abbiamo un gemellaggio con la città di Fussen in Germania e con il suo Aeroclub. Con loro abbiamo iniziato a ragionare in termini di valorizzazione turistica del territorio agganciando il mercato nord europeo. Sono migliaia quelli che già praticano questo tipo di aero-turismo. Dobbiamo essere in grado di attrarre quel pubblico qui non solo in transito, ma offrendo pacchetti per visitare la città. Sfruttando non strade o ferrovie, ma gli spazi aerei che abbiamo».
l nostro motto è: ‘ Un chilometro di pista mi porta in tutto il mondo’. Noi lo vogliamo dimostrare. Dovremmo riuscire a diventare organici con le strutture ricettive della città e instaurare con il Comune una partnership solida. Manterremo la piazzola certificata per l’atterraggio notturno degli elicotteri che abbiamo utilizzato a nostre spese per il periodo emergenziale. Guardando poi al futuro in ottica ecosostenibile, svilupperemo un progetto per l’impiego di aeromobili elettrici ed il trasporto turistico green. Al momento il Migliaro è classificato aeroporto minore a vocazione turistica, tuttavia è un’infrastruttura già utile anche alle imprese del territorio che per esigenze di lavoro si devono collegare con il mezzo aereo. Abbiamo già un’anima sociale, una turistica e una rivolta al mondo imprenditoriale oltre che un’apertura al trasporto green. Venite a conoscere il mondo del volo. Ne sarete affascinati».

IT.DTO.021
Vuoi diventare pilota? All’Aero club di Cremona-Migliaro puoi realizzare i tuoi sogni.
La nostra scuola organizza corsi di volo per il conseguimento della Licenza di pilota privato (PPL/A part FCL e LAPL) secondo le nuove normative EASA. Potrebbe essere il tuo primo passo verso una carriera da pilota di linea.

VOLO PROVA CON ISTRUTTORE GRATUITA PER CHI SI ISCRIVE AL CORSO
(il costo verrà scontato all’atto dell’iscrizione)
IL CORSO DI VOLO LICENZA EUROPEA DI PILOTA PRIVATO "PPL-A" EASA comprende:
- 120 ore di teoria in aula e long briefing
- 45 ore di volo con istruttore su Cessna 150 con fonia italiana
- Assicurazione
- Libri, dispense e quiz
Sono escluse le spese personali che non dovranno essere pagate a questa scuola:
- Quota associativa Aero Club
- Visita medica AMC/AME
- Tassa ENAC esame teorico
- Tassa ENAC esame pratico
- Rimborso esaminatore ENAC per esame pratico
- Tassa ENAC rilascio licenza
COSA C'É DI NUOVO A CREMONA, LA CITTÁ DEI VIOLINI E DEI GIOVANI LIUTAI

Leggi l'articolo redatto dal Corriere della Sera il 24 Febbraio 2022
Scopri il fascino di Cremona: città d'arte, musica e cultura.Affidati a TARGET TURISMO per essere guidato alla scoperta di Cremona e della sua provincia.TARGET TURISMO è una realtà professionale dinamica che offre servizi qualificati in ambito turistico e congressuale. Professionalità, esperienza e competenza al servizio del cliente.Per informazioni:Piazza del Comune 5, 26100 Cremona (CR), ItalyTel/Fax: +39 0372 407081Mob: +39 347 6098163info@targetturismo.com
A partire da lunedì 15 novembre 2021, è possibile scaricare da Apple Store e Google Play Store la nuova App #SPORTaCREMONA, diventando così disponibile sui dispositivi mobili di tutti gli appassionati dello sport cremonese. Promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Cremona, #SPORTaCREMONA rappresenta un progetto innovativo volto a promuovere e dare risalto allo sport cittadino offrendo anche possibilità di interazione tra gli utenti e coinvolgendo soprattutto i più giovani.
MAPPE VFR GRATUITE PER TUTTA EUROPA ITALIA COMPRESAGrazie al progetto OpenFlightMap ora sono disponibili su PC, Tablet, IPhone, IPad e tutti gli Smarth Phone le mappe VFR stampabili per tutta europa.La missione del progetto è di sviluppare e mantenere un archivio universale dei dati aeronautici, allo scopo di facilitare la creazione di mappe VFR di alta qualità utili alla comunità dell'Aviazione Generale. Come suggerito dal nome, una caratteristica fondamentale del progetto è di essere open source, poiché coordina il lavoro di una vasta comunità di collaboratori volontari.Il ProgettoL'archivio è amministrato dall'associazione Open Flightmaps, OFMA, un'organizzazione no-profit costituita specificamente a tale scopo, la quale ha il supporto di due Università, di molte associazioni di piloti ed altre organizzazioni nell'ambito dell'Aviazione Generale. La struttura dell'archivio OFMA segue il modello AIXM raccomandato da Eurocontrol. L'associazione Open Flightmaps (OFMA) garantisce, sotto Licenza Generale Utenti OFMA, una licenza mondiale gratuita e non esclusiva di uso dei dati contenuti nell'archivio OFM, a patto che si rispettino le condizioni della licenza. Questi diritti includono esplicitamente l'uso commerciale e non escludono alcun campo di attività. Per quanto possibile, questi diritti possono essere esercitati su tutti i media e i formati che siano oggi noti o creati in futuro.Vai alla pagina dedicata con tutte le istruzioni


NUOVI POSTI HANGAR SONO DISPONIBILI PRESSO L'AEROPORTO DI CREMONA
Gestione Aeroporto Migliaro s.r.l.